Questa tipologia di corso viene svolto in collaborazione con la scuola musicale “Il Diapason” di Trento la quale mette a disposizione i propri insegnanti diplomati e
rappresenta il secondo ciclo di formazione musicale bandistica.
Il corso si suddivide in una lezione di teoria e solfeggio della durata di 45 minuti in gruppo , ed una lezione di strumento della durata di 30 minuti singolarmente.
Il programma delle lezioni viene concordato con l’insegnante ad inizio anno scolastico.
Il percorso formativo strumentale finanziato tramite voucher, della durata massima di sei anni, viene suddiviso in tre bienni: al termine di ogni biennio l’allievo è tenuto
a sostenere un esame nel quale viene verificato il grado di competenze raggiunto, con particolare riferimento ai “livelli di difficoltà” internazionalmente definiti in ambito
bandistico. Qualora risulti che l’allievo non abbia raggiunto gli obiettivi formativi stabiliti sarà possibile per l’allievo medesimo rimanere allo stesso livello di studio per un
ulteriore anno, sempre in osservanza del numero massimo di anni finanziabili. Se anche in seguito a questo gli obiettivi non saranno raggiunti l’assegnazione del voucher a
quell’allievo non potrà più aver luogo. Il percorso strumentale non potrà iniziare prima dei nove anni di età/quarta elementare .
Il percorso collettivo di formazione musicale (solfeggio) è suddiviso in tre bienni, di cui solo il terzo facoltativo; al termine di ciascun biennio è prevista una verifica delle competenze
raggiunte.
Di seguito riportiamo lo schema che rappresenta l’organizzazione del percorso di formazione musicale bandistica concordato dalla Federazione delle Bande Trentine con le scuole musicali:
Il quarto livello (terzo ciclo) è un livello facoltativo ed accessibile solo tramite prova di attitudine ed è riservato agli allievi più motivati e capaci.